Ottobre | La contrattazione aziendale di secondo livello.

Flessibilità su misura per la tua impresa.

    

La contrattazione di secondo livello è uno strumento che consente alle aziende di adattare le condizioni di lavoro alle proprie specifiche esigenze, integrando o derogando, entro certi limiti, quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Questo tipo di contrattazione può avvenire a livello aziendale o territoriale e offre vantaggi sia per l’impresa che per i lavoratori.

Cosa può regolare un accordo di secondo livello?

   

Gli accordi di secondo livello possono intervenire su diverse materie, tra cui:

  • Orario di lavoro: definizione di turni flessibili o orari personalizzati per esigenze produttive.
  • Premi di risultato: introdurre bonus detassati legati a obiettivi di produttività o qualità
  • In condizione di normale attività aziendale integrando il CCNL di riferimento per adattarsi il più possibile alle esigenze di un’azienda o di più aziende di una determinata area territoriale da un lato e dei lavoratori dall’altro.
  • In momenti di crisi aziendali consentendo al datore di lavoro di gestire in maniera non traumatica il personale in eccesso.
  • Per il perseguimento di finalità temporanee derogando la legge e il CCNL di riferimento.

Questi accordi permettono di “cucire su misura” le condizioni di lavoro, migliorando la competitività dell’azienda e il benessere dei dipendenti .

   

Falsi miti da sfatare

  • “Solo le grandi aziende possono stipulare accordi di secondo livello”: Falso. Anche le piccole e medie imprese possono avvalersi di questa possibilità, adattandola alle proprie dimensioni.
  • “È un processo troppo complesso”: Falso. Con il supporto di un consulente del lavoro o di un esperto in relazioni industriali, è possibile gestire efficacemente la contrattazione.
  • “Non offre vantaggi concreti”: Falso. Gli accordi possono prevedere benefici fiscali, come la detassazione dei premi di produttività, e migliorare il clima aziendale.

Consigli pratici per l’implementazione

  • Analizzare le esigenze aziendali: identificare le aree in cui un accordo potrebbe portare benefici.
  • Coinvolgere le rappresentanze sindacali: avviare un dialogo costruttivo per definire gli obiettivi comuni.
  • Redigere un accordo chiaro e dettagliato: specificare le condizioni, la durata e le modalità di verifica dei risultati.
  • Monitorare l’efficacia dell’accordo: valutare periodicamente l’impatto delle misure adottate e apportare eventuali correzioni.

Collaboratori

Antonio Costa:

Laureato presso l’Università di Bologna nel 2009.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2013.
Si occupa prevalentemente di Diritto Commerciale, Diritto Industriale e Diritto
Penale.
È membro del reparto contenzioso civile.

Mail: a.costa@studiolegaleintegrato.com

 

Pierfranceso Accardo:

Laureato presso l’Università Federico II di Napoli nel 2015, nel 2018 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e successivamente si è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Napoli. Si occupa prevalentemente di recupero crediti e di diritto societario; è specializzato nella gestione di portafogli di crediti UTP ed NPL. È il responsabile della sede di Napoli di Studio Legale Integrato.
Mail: p.accardo@studiolegaleintegrato.com

OF COUNSEL

Partner

Valentina Pepe
Laureata presso Università di Bologna nel 2020.È iscritta all’ordine degli avvocati di Bologna dal 2024.
Referente junior del settore corporate e M&A, si occupa di diritto commerciale, diritto
societario e contrattualistica.
È partner di Studio legale integrato sta S.r.l. sin dalla sua costituzione
Si occupa prevalentemente di Diritto Societario e Commerciale.

Mail: v.pepe@studiolegaleintegrato.com

Associati

Studio Legale Integrato si connota per la partecipazione di un comparto di soci denominati “associati”, che operano nel mondo della consulenza manageriale per le imprese. Questo connubio di professionalità e professionisti permette allo Studio di essere costantemente al passo con le maggiori esigenze che vengono rilevate direttamente dal mondo imprenditoriale e manageriale, nel quale operano gli associati, al fine di fornire assistenza adeguata alla necessità delle imprese.

I nostri associati sono sparsi su tutto il territorio nazionale e gestiscono oltre 2.000 imprese, aiutandole a sviluppare i propri progetti di crescita attraverso la crescita delle persone che compongono l’impresa. 

Tutti i componenti dello Studio si formano con le stesse metodologie che vengono affrontate e studiate dagli imprenditori e dai manager delle aziende. Questo permette di avere una visione unificata d’insieme tra tutti i soggetti coinvolti.